About
L’idea dell’economia circolare nasce come risposta all’aspirazione verso una crescita sostenibile nel contesto di una crescente pressione, esercitata dalla produzione e dal consumo, su risorse e ambiente. Il passaggio a un’economia europea più “green” avrà profondi effetti sul mercato del lavoro e sullo sviluppo delle competenze della popolazione europea.
La transizione verso l’economia circolare richiede nuove competenze e approcci. L’istruzione, l’educazione professionale e rivolta agli adulti (o” lifelong learning”), giocano un ruolo cruciale nel costruire e rinnovare le competenze necessarie.
Il progetto CYCLE sta sviluppando un set di strumenti volti a migliorare e sviluppare le abilità e le competenze dei formatori che si occupano di educazione non professionale rivolta agli aduti, contribuendo alla creazione di percorsi formativi e a colmare il gap in questo settore.
Il progetto CYCLE mira a sviluppare le competenze dell’economia circolare dei formatori per facilitare l’integrazione delle stesse nell’educazione degli adulti, contribuendo allo sviluppo e all’espansione delle loro capacità professionali e personali, per supportare gli obiettivi di sostenibilità nell’ambito dell’ economia circolare al 2020.
Il progetto è stato finanziato all’interno del programma ERASMUS+, Partenariati strategici nel settore Educazione degli Adulti (Ref. 2017-1-ES01-KA204-038470), e sarà implementato da Ottobre 2017 a Settembre 2018..
Partners






Risultati
Durante l’implementazione del progetto, il partenariato svilupperà e costruirà il Centro di Competenza CYCLE, rivolto ai formatori per adulti, per veicolare le competenze delll’economia circolare. Sarà uno strumento online basato su una metodologia di apprendimento sociale che fornirà ai formatori per adulti una specifica area di apprendimento sociale che supporta formazione, condivisione delle conoscenze e networking, facilmente adattabile e aggiornata a nuove sfide e opportunità, sostenibile nel tempo e in termini di risorse. Focalizzato sulle competenze per l’economia circolare, aspira ad essere un punto di incontro a livello europeo, rivolto ai formatori, per migliorare le loro competenze e la loro capacità di insegnamento.
Blog News
Contatti
Perché le competenze di economia circolare?
Come definita dalla Ellen MacArthur Foundation e, come suggerisce il nome, l’economia circolare è un “feedback-rich approach”, con il soggetto, l’economia, che fa riferimento alle decisioni che prendiamo riguardo alle risorse. L’economia circolare, ponendosi in contraddizione con l’economia lineare, utilizza appocci sistemici complessi e inclini all’adattamento. Questi sistemi sono aperti alle influenze esterne tra le quali si sottolineano la partecipazione e la comprensione delle conseguenze piuttosto che l’identificazione delle parti e la loro manipolazione. Un’economia circolare matura affronterà tre grandi sfide, identificate da Walter Stahel (architetto e analista industriale). La sfida del “ri” è la sfida al perfetto ri-utilizzo, alla ri-lavorazione e al ri-design, e comprende tutte le altre azioni che implicano un “ri” e che sono indispensabili per mantenere il più a lungo possibile il valore delle risorse. In secondo luogo viene la sfida del “de”, quando un prodotto non può più essere riciclato mantenendo il suo valore: “de-costruire”, “de-assemblare” sono le parole chiave. La terza sfida inizia con una C maiuscola – Conoscenza. La formazione sulla struttura dell’economia circolare e la conoscenza dei suoi aspetti fondamentali, come la comprensione tecnica ed economica, e quella dei materiali, devono permeare ogni livello della società e non essere solo prerogativa degli esperti. Come sottolineato ed evidenziato durante la discussione alla “Circular Economy Stakeholder Conference” (9-10 marzo 2017) a Bruxelles, ogni lavoratore, consumatore, e quindi ogni persona adulta, dovrebbe essere dotato di tale conoscenza. L’istruzione si pone come uno degli elementi costitutivi di un’economia circolare e include la sensibilizzazione del grande pubblico e delle comunità imprenditoriali. Ciò richiede l’integrazione di concetti circolari a tutti i livelli di istruzione, sulla base di un approccio di lifelong learning. Il progetto CYCLE supporta il passaggio all’economia circolare sostenendo l’integrazione dell’economia circolare nei programmi di studio per adulti e nei programmi di sensibilizzazione al fine di aumentare la consapevolezza del grande pubblico sul tema e, quindi, per contribuire alla costruzione di una società della conoscenza basata sullo sviluppo del capitale umano.
The CYCLE Project
Il progetto è stato finanziato all’interno del programma ERASMUS+, Partenariati strategici nel settore Educazione degli Adulti (Ref. 2017-1-ES01-KA204-038470), e sarà implementato da Ottobre 2017 a Settembre 2018
This project has been funded with support from the European Commission. This website reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.